La forma è quella di un tamburello stilizzato, a ricordare che Melpignano - a fine agosto - ospita nell’imponente piazza antistante l’ex chiesa e convento degli Agostiniani (un capolavoro architettonico progettato dall’architetto leccese Giuseppe Zimbalo) il concerto de "La Notte della Taranta”: il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Sulla medaglia è rappresentata una delle piazze più belle del Salento e dell’intero Sud Italia, piazza San Giorgio a Melpignano, celebre per i suoi portici e per aver ospitato, sin dalla metà del Cinquecento, uno dei mercati più importanti del Meridione. La piazza è dominata dalla Chiesa Madre di San Giorgio, dall’annessa Cappella dell’Assunta e dalla Torre Campanaria. Capolavori che al tramonto si colorano e si infiammano, con la pietra leccese che dona al prospetto della piazza un’atmosfera quasi surreale. Nella piazza alcune ballerine danzano al ritmo di una musica ancestrale, scandendo il passo e l’energia dei maratoneti. Questa è la nostra medaglia, un piccolo grande capolavoro realizzato dagli amici e grandi professionisti di Crea Medaglie. Ora sta a voi venire a conquistarla il 16 novembre, qualunque sia la vostra distanza: maratona, mezza maratona e 12 chilometri. Sul vostro petto avrà il sapere dell’impresa e del trionfo personale.